Il seguente articolo è tratto dal terzo capitolo del libro “Lean Digital, la via italiana alla fabbrica 5G” edito da Guerini Next, e si concentra sull’evoluzione del modello Lean World Class®. Questo approccio rappresenta un’evoluzione significativa nel modo in cui le aziende italiane affrontano la competitività e l’efficienza, superando le limitazioni del Lean Thinking tradizionale e integrando pratiche innovative e sostenibili. In questo articolo, esploreremo i pilastri fondamentali del Lean World Class®, i suoi benefici e le sfide che le aziende devono affrontare per implementarlo con successo.
Uno dei pilastri più interessanti del Lean World Class® è il Cost Deployment, o Apertura dei Costi. Questo approccio mira a ridurre i costi industriali, inclusi quelli legati a impianti, manodopera, materiali ed energia, contribuendo così anche alla diminuzione dei costi ambientali. Attraverso un’analisi dettagliata dei costi lungo tutti i livelli della struttura organizzativa, le aziende possono identificare aree di miglioramento e ottimizzare le proprie risorse, portando a una riduzione annuale dei costi dell’1-2% per stabilimento.
Il secondo pilastro distintivo del Lean World Class® è il People Development, ovvero lo Sviluppo delle persone. Questo aspetto è cruciale per il successo del modello, poiché implica la crescita degli individui come elemento fondamentale per applicare il principio del miglioramento continuo. Tuttavia, se non affrontato con serietà e autenticità dai vertici aziendali, il People Development può rivelarsi insidioso, richiedendo un impegno reale per coinvolgere e motivare i dipendenti nel processo di cambiamento.
Un concetto chiave che si integra perfettamente con il Lean World Class® del moderno Lean Thinking è il Kaizen, che significa “miglioramento continuo” in giapponese. Questa filosofia incoraggia tutti i membri dell’organizzazione a contribuire attivamente al miglioramento dei processi, dei prodotti e dell’ambiente di lavoro. Implementare il Kaizen significa promuovere una cultura in cui ogni dipendente si sente responsabile per l’efficienza e la qualità, portando a un miglioramento costante e sostenibile nel tempo.
Un altro aspetto fondamentale nella nuova visione Lean Thinking è l’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale. Le aziende italiane devono concentrarsi su tre direzioni principali: garantire processi senza sprechi, coltivare l’innovazione continua e diventare autenticamente sostenibili. Questo approccio non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a costruire un’immagine aziendale positiva e responsabile, in linea con le aspettative dei consumatori e degli investitori.
Dalla nostra esperienza globale, è emerso che il Lean World Class® rappresenta un modello sistemico che supera il Lean Thinking tradizionale. Questo modello è stato progettato per affrontare le sfide specifiche delle PMI e delle multinazionali, tenendo conto delle peculiarità del tessuto imprenditoriale italiano. La struttura a pilastri consente di identificare ambiti e confini di intervento, responsabilità chiare e figure come i pillar leader, che fungono da collegamento tra la struttura organizzativa esistente e le azioni di miglioramento.
Per implementare con successo il Lean World Class®, è fondamentale una stretta collaborazione tra l’area finanziaria e tutte le altre aree aziendali. Questo approccio consente al management di avviare un piano di miglioramento economico che incida sulle aree in perdita, chiarendo le priorità dei progetti e massimizzando i benefici. La metodologia si snoda attraverso sette passi, associati a strumenti specifici, suddivisi in due fasi temporali: la fase della conoscenza e quella dell’implementazione.
La prima fase, quella della conoscenza, comprende i primi quattro passi del processo Lean World Class®. Questa fase è mirata a comprendere a fondo le dinamiche aziendali, identificando le aree di spreco e le opportunità di miglioramento. Attraverso un’analisi approfondita, le aziende possono sviluppare una strategia chiara e mirata per affrontare le sfide e ottimizzare le proprie operazioni.
La fase di implementazione del Lean World Class® richiede un impegno costante e una visione a lungo termine. Le aziende devono essere pronte a investire risorse e tempo per rendere operativa la metodologia, affrontando le complessità e le resistenze al cambiamento. È essenziale che i vertici aziendali dimostrino un forte impegno verso il modello, coinvolgendo attivamente i dipendenti e creando un ambiente favorevole all’innovazione e al miglioramento continuo.
Nonostante i numerosi benefici, l’implementazione del Lean World Class® presenta anche delle sfide. Questo modello è particolarmente adatto a multinazionali e grandi aziende con diverse sedi, poiché si applica a ogni singolo stabilimento come centro di costo. Tuttavia, per le realtà che concentrano le loro attività in un unico stabilimento, l’approccio potrebbe risultare sproporzionato e rischiare di perdere efficacia.
Un altro aspetto cruciale per il successo del Lean World Class® è la formazione continua dei dipendenti. Non si tratta solo di somministrare corsi di formazione generalizzati, ma di fornire training specifici focalizzati sui KPI del Manufacturing. Le aziende devono investire nella formazione per garantire che i dipendenti abbiano le competenze necessarie per affrontare i cambiamenti e contribuire attivamente al miglioramento dei processi.
Per garantire l’efficacia del Lean World Class®, è fondamentale implementare un sistema di monitoraggio e feedback. Questo sistema consente di valutare i progressi e identificare eventuali aree di miglioramento. Attraverso il monitoraggio costante, le aziende possono adattare le proprie strategie e garantire che il modello rimanga rilevante e efficace nel tempo.
Il prossimo passo per moltiplicare i vantaggi competitivi ottenuti con il Lean World Class® è la digitalizzazione. Le tecnologie digitali consentono di raggiungere prestazioni di qualità di prodotto e di personalizzazione a una velocità mai vista prima. Integrando strumenti digitali nel processo Lean, le aziende possono migliorare ulteriormente l’efficienza e la reattività, rispondendo rapidamente alle esigenze del mercato.
In conclusione, il Lean World Class® rappresenta un’opportunità importante per le aziende italiane che desiderano recuperare competitività in modo solido e duraturo. Attraverso l’integrazione di Cost Deployment, People Development e la filosofia Kaizen, le aziende possono ottimizzare le proprie operazioni e promuovere una cultura di miglioramento continuo. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide con determinazione e impegno, garantendo che il modello venga applicato in modo efficace e sostenibile nel tempo. Con l’adozione di pratiche innovative e l’impegno verso la formazione e la digitalizzazione, le aziende possono posizionarsi come leader nel panorama competitivo globale.