Il Lean Thinking, o Pensiero Snello, è una strategia operativa e una filosofia organizzativa nata nel settore automotive (in particolare dal Toyota Production System) che oggi trova applicazione universale in ogni tipo di settore e ambito. L’obiettivo primario è duplice: aumentare l’efficienza ed eliminare gli sprechi (Muda) per creare il massimo valore per il cliente con il minimo impiego di risorse.
Il Lean non è una teoria astratta, ma un approccio profondamente pratico che coinvolge l’intera organizzazione. È una vera e propria “rivoluzione culturale” che richiede una direzione forte e una mentalità orientata al miglioramento continuo. Adottare il Lean significa imparare a ragionare in modo innovativo, talvolta persino trasgressivo, rispetto ai modelli d’impresa tradizionali.
In questa guida completa, esploreremo in dettaglio:
Il Lean Thinking si basa su cinque principi cardine, a cui noi di leanthinking.it ne aggiungiamo un sesto, frutto della nostra esperienza sul campo. Questi principi, semplici nella loro enunciazione, innescano un profondo cambiamento a livello organizzativo e operativo, trasformando il modo di concepire il lavoro e i processi.
Ecco i 5 (+1) principi del Lean Thinking:
Il punto di partenza del Lean è comprendere cosa sia realmente “valore” per il cliente. Il valore è ciò per cui il cliente è disposto a pagare o ciò che soddisfa autenticamente le sue esigenze. Tutto il resto è spreco (Muda). È cruciale dialogare con i clienti per definire con precisione il valore in termini di prodotti o servizi specifici, con caratteristiche precise e offerti a prezzi e tempi stabiliti.
Una volta definito il valore, si procede a mappare l’intero “flusso di valore”, ovvero la sequenza completa di attività necessarie per portare un prodotto o servizio dal concept al cliente. Questa analisi dettagliata permette di classificare le attività in tre categorie:
I flussi principali da analizzare sono tipicamente: Progettazione/Sviluppo Prodotto, Gestione Ordini e Produzione/Erogazione Servizi.
Dopo aver mappato il flusso di valore ed eliminato gli sprechi, l’obiettivo è assicurare che le attività che creano valore si susseguano senza interruzioni. Il Lean rovescia la logica tradizionale basata su “lotti” e “funzioni”, promuovendo un movimento continuo del prodotto o delle informazioni dalla materia prima al prodotto finito, riducendo ritardi e colli di bottiglia. Questo si traduce in tempi di attraversamento drasticamente ridotti.
Con un flusso di valore efficiente e senza interruzioni, l’organizzazione può produrre solo ciò di cui il cliente ha bisogno, quando ne ha bisogno, “tirata” dalla domanda effettiva. Ciò significa acquisire la capacità di progettare, programmare e realizzare solo ciò che il cliente vuole, nel momento esatto in cui lo desidera, eliminando la sovrapproduzione e gli eccessi di scorte.
Questo principio invita a perseguire il miglioramento continuo, noto come “Kaizen”. L’applicazione sistematica dei primi quattro principi genera sinergie che innescano un processo costante di riduzione dei tempi, degli spazi e dei costi. La “Perfezione” non è un punto di arrivo, ma un orizzonte guida per un ciclo incessante di identificazione ed eliminazione di nuovi sprechi.
Dall’esperienza diretta di Bonfiglioli Consulting, emerge l’importanza cruciale di un sesto principio: l’estensione dei principi Lean alla catena dei fornitori. Oggi, i costi e i tempi di consegna complessivi di un prodotto dipendono per gran parte dalle attività esterne all’azienda. Non è possibile raggiungere una vera snellezza senza coinvolgere anche i fornitori in un’ottica Lean.
Ciò implica lo sviluppo di relazioni di partnership, una maggiore integrazione dei fornitori nei processi interni, lo spostamento dal controllo qualità in accettazione all’assicurazione della qualità da parte del fornitore (free-pass), e l’obiettivo di far produrre e spedire ai fornitori solo ciò che serve alle linee di montaggio. Questo è un progetto sfidante ma indispensabile per il successo complessivo di una trasformazione Lean.
Entrare in un’ottica Lean significa adottare un veicolo di trasformazione totale. Non è un modello astratto o una collezione di slogan, ma un approccio che porta a cambiamenti radicali e visibili all’interno dell’azienda.
Ecco alcuni esempi concreti di come il Lean Thinking si traduce in miglioramenti misurabili e tangibili:
Questi esempi dimostrano come il Lean Thinking non sia solo una teoria, ma una metodologia potente e misurabile per risolvere problemi aziendali comuni, migliorare l’efficienza e portare benefici tangibili a tutti i livelli dell’organizzazione.
Il Lean Thinking consente di:
Adottare il Lean Thinking significa scegliere di essere un’azienda dinamica, innovativa e moderna, pronta a competere in un mercato in continua evoluzione. È un investimento che ripaga in termini di produttività, qualità, soddisfazione del cliente e vantaggio competitivo duraturo.