6° principio del Lean Thinking – Lo Sviluppo Fornitori

Home  /  Cos’è il Lean Thinking  /  I Principi del Lean Thinking  /  6° principio del Lean Thinking – Lo Sviluppo Fornitori

Con Bonfiglioli Consulting i principi diventano 6 : lo Sviluppo Fornitori per una Supply Chain estesa e snella

Abbiamo esplorato i cinque principi cardine del Lean Thinking: definire il valore, mappare il flusso di valore, fare scorrere il flusso, permettere al cliente di “tirare” e ricercare la perfezione. Tuttavia, l’esperienza pratica e la crescente complessità del mercato rivelano l’importanza cruciale di un sesto principio, spesso definito da chi opera sul campo come un passo indispensabile per una vera trasformazione Lean: l’estensione dei principi Lean alla catena dei fornitori, ovvero lo sviluppo fornitori (Lean Supply Chain).

Oggi, i costi complessivi e i tempi di consegna (lead-time) di un prodotto o servizio dipendono in larga parte da attività che si svolgono al di fuori dei confini aziendali. È sempre più raro che i costi interni incidano per più di un terzo sul totale necessario a portare un prodotto sul mercato. Questo significa che, senza coinvolgere attivamente i fornitori in un’ottica Lean, qualsiasi sforzo di “snellezza” interno all’azienda non potrà mai raggiungere il suo pieno potenziale, limitandosi al massimo a un terzo della strada necessaria.

Perché lo Sviluppo Fornitori è indispensabile per l’efficienza

Molte aziende cercano di controllare i fornitori attraverso una programmazione asfissiante o di ridurre i loro margini con sistemi di preventivazione aggressivi. Tuttavia, queste tattiche raramente portano a miglioramenti significativi nei tempi di consegna e nei costi dei fornitori stessi, semplicemente perché i fornitori potrebbero non avere le competenze o i processi interni per farlo in modo efficiente. Col tempo, messi alle strette, potrebbero cercare altre opportunità, portando alla perdita di partner preziosi.

Ecco perché il sesto principio diventa fondamentale: per raggiungere una vera efficienza complessiva, è necessario coinvolgere i fornitori e aiutarli a intraprendere essi stessi i passi del pensiero Lean. Questo implica trasformare la relazione fornitore-azienda da una di mero acquisto a una di vera partnership.

Elementi chiave dello Sviluppo Fornitori in ottica Lean

Lo sviluppo fornitori in chiave Lean non è un compito facile, richiede un impegno significativo e la capacità di interagire con realtà esterne complesse, dove il potere decisionale è condiviso. Tuttavia, è un progetto che, se ben gestito, porta a benefici enormi:

  • Instaurare rapporti di partnership: la base di questo principio è costruire relazioni solide e collaborative con i fornitori. Questo significa passare da una logica transazionale a una di fiducia e mutuo beneficio, dove l’azienda investe nella crescita e nel miglioramento del proprio fornitore.
  • Maggiore integrazione nei processi interni: i fornitori non sono più visti come entità separate, ma come estensioni della propria catena del valore. Questo può tradursi in:
    • Condivisione di informazioni: flusso trasparente di dati sulla domanda, sulla produzione e sui problemi per una migliore pianificazione congiunta.
    • Pianificazione collaborativa: lavoro congiunto su previsioni, programmazione della produzione e gestione degli inventari.
    • Sviluppo congiunto di prodotti: coinvolgimento dei fornitori fin dalle prime fasi di progettazione di nuovi prodotti per sfruttare il loro know-how e ottimizzare la producibilità.
  • Spostamento dal controllo qualità in accettazione all’assicurazione della qualità (free-pass): in un sistema Lean, l’obiettivo è eliminare lo spreco di ispezione. Invece di controllare la qualità dei materiali in ingresso, si lavora affinché il fornitore sia in grado di assicurare la qualità a monte. Questo si concretizza spesso con accordi di “free-pass”, dove i materiali del fornitore, grazie alla sua affidabilità e ai suoi processi certificati, possono essere inviati direttamente alle linee di produzione senza ulteriori controlli in accettazione. Questo richiede un alto livello di fiducia e una forte collaborazione per implementare e monitorare i sistemi di qualità del fornitore.
  • Produzione e spedizione “pull” dal fornitore: estendendo il principio del “pull” alla supply chain, l’obiettivo è fare in modo che i fornitori producano e spediscano solo ciò che è effettivamente necessario alle linee di assemblaggio o ai punti di consumo dell’azienda, e solo nel momento in cui serve. Questo minimizza gli eccessi di scorte sia presso il fornitore che presso il cliente, riducendo i costi di magazzino e il rischio di obsolescenza per entrambi. Sistemi come il Kanban possono essere estesi e implementati anche nella relazione con il fornitore.

La sfida e l’evoluzione del progetto Lean

Lo sviluppo fornitori è un progetto “robusto” (o “tosto”) perché implica intervenire e interagire con realtà aziendali diverse dalla propria. Il potere di decisione è più limitato, e le persone incaricate di seguirlo devono essere particolarmente capaci e resilienti. Richiede non solo competenze tecniche, ma anche forti abilità relazionali e negoziali.

Tuttavia, questo progetto può e deve essere considerato la naturale evoluzione di un percorso di ristrutturazione della produzione iniziato internamente. È la fase finale di un più vasto progetto di riorganizzazione aziendale impostato secondo i principi del Lean Thinking. È qui che l’efficienza non è più confinata tra le mura aziendali, ma si estende all’intero ecosistema della supply chain, creando una rete interconnessa di processi efficienti.

Conclusione: la Supply Chain come estensione del valore Lean

Il principio dello sviluppo fornitori è l’anello mancante per una trasformazione Lean completa e duratura. Riconoscendo che gran parte del valore e dei costi risiede al di fuori dei propri confini, le aziende più lungimiranti comprendono che il successo della loro strategia Lean passa inevitabilmente attraverso l’estensione dei suoi principi ai loro partner chiave. Solo così è possibile creare una vera lean supply chain che sia agile, efficiente e in grado di rispondere in modo ottimale alle esigenze del mercato, consolidando la competitività e la sostenibilità dell’intera catena del valore.

Bonfiglioli Consulting          Copyright © 2025 Bonfiglioli Consulting.  All rights reserved.  P.I. 02646871208          Privacy Policy  |  Cookie Policy  |  Regola le Preferenze