Home  /  Cos’è il Lean Thinking  /  Glossario  /  Value-Added (VA)

Value-Added (VA)

Value-Added (VA), ovvero attività che creano valore, è un termine fondamentale nel contesto del Lean Thinking e nella gestione dei processi aziendali, che si riferisce a qualsiasi attività che incrementa il valore percepito di un prodotto o servizio agli occhi del cliente finale. Il concetto di VA è centrale nell’identificazione di quali processi all’interno di un’azienda contribuiscono direttamente al valore percepibile e sono essenziali per la soddisfazione delle aspettative del cliente.

Caratteristiche del Value-Added

Perché un’attività sia considerata a valore aggiunto, deve soddisfare tre criteri principali:

  1. Trasformazione: l’attività deve alterare la forma, la natura, o la funzione di un prodotto o servizio.
  2. Desiderio del cliente: il cambiamento o la trasformazione deve essere tale che il cliente sia disposto a pagare per essa. Se il cliente non percepisce il valore fornito dall’attività, quest’ultima non può essere considerata a valore aggiunto.
  3. Perfetta esecuzione: l’attività deve essere svolta correttamente la prima volta, senza la necessità di correzioni o rilavorazioni successive.

Importanza del Value-Added nel Lean Thinking

Nel paradigma Lean, l’identificazione delle attività a valore aggiunto è fondamentale per ottimizzare i processi e ridurre/eliminare le attività che non apportano valore (note come Non-Value-Added o NVA). Le aziende che implementano con successo il Lean Thinking cercano costantemente di aumentare la proporzione di tempo e risorse dedicate alle attività VA rispetto a quelle NVA, promuovendo l’efficienza e l’efficacia dei processi interni.

Esempi di Value-Added

  • Produzione: nella produzione manifatturiera, l’assemblaggio di componenti che costituiscono un prodotto finito rappresenta un’attività a valore aggiunto, poiché altera fisicamente il prodotto avvicinandolo al completamento e alla prontezza per il mercato.
  • Servizi: in un contesto di servizi, il supporto al cliente che risolve immediatamente un problema o un’istruzione personalizzata che migliora l’utilizzo di un servizio rappresentano azioni che aggiungono valore dal punto di vista del cliente.

Benefici dell’identificazione e ottimizzazione delle attività VA

Recuperare e perfezionare le attività VA porta a prodotti e servizi di qualità superiore, riducendo al tempo stesso il costo e il tempo di produzione. Questo risultato non solo soddisfa il cliente ma migliora anche la competitività dell’azienda sul mercato. Riducendo al minimo le attività senza valore, le aziende possono dedicare maggiori risorse al miglioramento continuo delle operazioni essenziali che creano valore, operando con un’ottica di miglioramento continuo e perfezionamento che è al centro del Lean Thinking.

In conclusione, Value-Added (VA) è una pietra miliare nella filosofia del Lean Thinking, essenziale per migliorare l’efficienza, ridurre sprechi, e migliorare la soddisfazione del cliente attraverso una costante attenzione alle aspettative e ai bisogni del mercato.

Bonfiglioli Consulting          Copyright © 2025 Bonfiglioli Consulting.  All rights reserved.  P.I. 02646871208          Privacy Policy  |  Cookie Policy  |  Regola le Preferenze